TQM Itaca Technology srl dal 25 marzo 2013 è certificata ISO 9001.
TQM Itaca Technology srl dal 25 marzo 2013 è certificata ISO 9001.
Il software Itasonic 2010© utilizza il principio della Risonanza Sonica per controlli non distruttivi di particolari grezzi o lavorati, in materiale metallico, ceramico, sinterizzato, etc.
Itasonic 2010© trova impiego:
• per il controllo delle frequenze proprie di vibrazione (o frequenze proprie di vibrazione), requisito ormai fondamentale per i componenti dei sistemi frenanti degli autoveicoli (Analisi FRF).
• per l’individuazione di difetti strutturali tipo variazioni di forma e peso, presenza di cricche, scheggiature, fessurazioni o discontinuità in generale, differenze di densità e modulo di elasticità.
Il controllo sonico si basa su un principio fisico preciso: ogni particolare ha le proprie frequenze di risonanza, che originano una curva caratteristica univoca. Le frequenze di risonanza dipendono infatti da fattori ben definiti:
• Peso
• Struttura
• Forma
• Integrità
• Composizione chimica
• Caratteristiche meccaniche
La curva di risonanza cambierà in presenza di variazioni dei parametri sopra elencati.
L’analisi delle frequenze di risonanza permetterà di discriminare e separare in tempi brevissimi (1 - 2 sec.) i pezzi “buoni” dai pezzi “scarto”.
Itasonic 2010© è disponibile sia in versione manuale che in versione automatica, facilmente inseribile in linee di produzione esistenti.
Itanoise© è il nuovo prodotto sviluppato interamente da TQM Itaca Technology srl per il controllo della rumorosità di un componente meccanico durante il suo funzionamento.
Può essere impiegato come strumento da laboratorio e può essere inserito in linea per controllo rumorosità al 100% in linea di produzione. Maggiori dettagli nell’apposita sezione.
TQM Itaca Technology srl presenta la nuova release di Itaconv 6 e la nuova release di Itastat 6.
Come consuetudine, è stata organizzata una giornata di formazione presso la sede di Mazzano (BS) il giorno 22 giugno 2010. Sono previste due sessioni distinte della durata di 4 ore circa, una al mattino e una al pomeriggio; oltre alla presentazione delle nuove funzioni sarà possibile incontrare i tecnici per approfondimenti su argomenti a richiesta.
Gli orari previsti sono:
08:30 – 12:30 circa: Sessione mattutina
13:30 – 17.30 circa: Sessione pomeridiana